ASIA/CINA - Le comunità cattoliche cinesi iniziano il mese dedicato al Sacro Cuore e si preparano alla festa di Pentecoste

lunedì, 2 giugno 2025 chiese locali   devozione mariana   pentecoste   sacro cuore  

Pechino (Agenzia Fides) – Con la luce interiore e la speranza ravvivate durante mese di maggio, dedicato alla Vergine Maria, le comunità cattoliche della Cina continentale iniziano il mese dedicato al Sacro Cuore di Gesù e si preparano a celebrare la solennità della Pentecoste.
Pellegrinaggi comunitari, emissione di voti religiosi e anche l’inizio della Novena di Pentecoste hanno connotato l’ultimo fine settimana in molte diocesi cinesi.
Tanti cattolici di Pechino si sono radunati nel Santuario mariano di Housangyu, nel distretto di Mentougou, per la chiusura del mese mariano e l’apertura del mese dedicato al Sacro Cuore. La solenne liturgia eucaristica di domenica 1 giugno, presieduta dal Vescovo di Pechino Giuseppe Li Shan, è stata concelebrata anche dal Vescovo coadiutore Matteo Zhen Xuebin. La calorosa accoglienza della comunità locale ha trasformato la giornata è una vera e propria condivisione comunitaria del comunione. Tutte le parrocchie hanno partecipato alla celebrazione dalla mattina presto fino a tarda serata. Per tutti i presenti c’è stata anche la possibilità di avvicinarsi al sacramento della confessione e di condividere comunitariamente la pia pratica dela Via Crucis.
La parrocchia di Nantang, come tante altre, ha iniziato la Novena per la Pentecoste sabato 31 maggio. Fino all’8 giugno, tutti giorni, la parrocchia rimane aperta dalle 8 alle 20 la parrocchia aperta per consentire a chi vuole di partecipare all’adorazione eucaristica e così prepararsi spiritualmente alla Pentecoste, rinnovando l’invocazione allo Spirito Santo di venire a confortare e consolare le anime e ravvivare la fede di tutti.

Venerdì 30 maggio Giuseppe Tong Changping, Vescovo della diocesi di Weinan/Tongzhou (provincia di Shaanxi), ha inaugurato e consacrato la statua di Nostra Signora della Vita davanti alla parrocchia delle Sante Stimmate di San Francesco. Tutti i presenti hanno pregato insieme chiedendo l’intercessione di Maria e la benedizione di Dio per la pace nel mondo e “per la crescita sana di ogni vita umana”.

Nella cattedrale della diocesi di Wenzhou, i fedeli sono radunati per pregare il Santo Rosario davanti alla statua della Madonna. Una preghiera particolare è stata rivolta in merito alle richieste dei genitori che chiedono grazie per i propri figli nella festa della Visitazione.
Lo stesso giorno, nella diocesi di Jingzhou (Shashi), suore della Congregazione del Bambino Gesù hanno emesso i voti perpetui nella festa della Visitazione della Vergine Maria a Elisabetta. Anche Giuseppe Xu Honggen, Vescovo della diocesi di Suzhou, ha presieduto la liturgia solenne con l’emissione dei perpetui di suore appartenenti alla Congregazione della Presentazione di Maria. Nella sua omelia, il vescovo Xu ha espresso il sincero augurio e le sue profonde aspettative, sottolineando che i voti delle suore non sono solo un'importante pietra miliare nella loro vita spirituale personale, ma anche un orgoglio e una speranza per l'intera diocesi, e per tutta la Chiesa locale.
La devozione al Sacro Cuore di Gesù fa parte della trama di vita cristiana condivisa nella vita ordinaria delle comunità cattoliche cinesi (vedi Fides 14/6/2024).
Secondo i dati parziali esposti nella preziosa “Guida alla Chiesa cattolica in Cina” curata dal compianto grande missionario francese Jean Charbonnier (1932-2023), nella Cina continentale ci sono oltre 200 parrocchie, chiese e cappelle dedicate al Sacro Cuore. Tra esse figura la cattedrale dell’arcidiocesi di Guangzhou, forse la più bella e solenne tra tutte le cattedrali disseminate in Cina. Al Sacro Cuore di Gesù continuano a essere dedicate nuove chiese, come quella consacrata nel giugno 2023 nella diocesi di Wenzhou.
Secondo quanto riportato dal giornale cattolico di Shanghai “Shengxin (Sacro Cuore)”, pubblicato dal 1887 al 1949, fu il padre gesuita Jean Charles de Broissia a introdurre la devozione al Sacro Cuore in Cina. Ma la diffusione della devozione al Sacro Cuore di Gesù in terra cinese fu merito soprattutto del suo confratello Romain Hinderer (1668–1744), che costruì la prima grande chiesa dedicata al Sacro Cuore tra 1722 e il 1732 nella città di Hangzhou (dove oggi si trova il Parco del mausoleo di un altro grande gesuita italiano, lo storico, geografo e cartografo Martino Martini vissuto dal 1614 al 1661).


(NZ)(Agenzia Fides 2/6/2025)


Condividi: