Un incontro di studi sul sacerdote spagnolo Juan Bautista Vives, promotore del Collegio "de Propaganda Fide"

sabato, 7 giugno 2025 congregazione per l'evangelizzazione dei popoli   missione   storia  

archivalencia.org

Roma (Agenzia Fides) – Juan Bautista Vives, insieme al sacerdote lucchese Giovanni Leonardi e al gesuita Martin de Funes, è considerato anche lui all’origine del “Collegio de Propaganda Fide”, fondato nel 1627 da Urbano VIII con la bolla Immortalis Dei Filius e che dal Pontefice stesso ha preso il nome di Collegio Urbano. Sacerdote valenziano, Vives collaborò attivamente con i Papi Gregorio XV e Urbano VIII, in quanto membro della Sacra Congregazione de Propaganda Fide,  il Dicastero della Santa Sede sorto più di 400 anni fa per sostenere e coordinare lo slancio missionario della Chiesa cattolica in tutto il mondo. Fu a Palazzo Ferratini, la residenza romana dello stesso Vives nei pressi di Piazza di Spagna, che fu fondato il Collegio “de Propaganda Fide”, con l’obiettivo di formare missionari preparati spiritualmente, teologicamente e culturalmente per annunciare il Vangelo in tutto il mondo.

Una conferenza dedicata alla figura del sacerdote spagnolo è in programma a Roma, martedì 10 giugno alle ore 18, presso la Chiesa nazionale spagnola (Sala in via Giulia). Alla conferenza, intitolata «Al servizio della missione universale. Juan Bautista Vives, fondatore del Collegio “de Propaganda Fide”», prenderà parte anche il Cardinale Luis Antonio Tagle, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione (sezione per la prima evangelizzazione e le nuove Chiese particolari). 

La «visione profondamente ecclesiale» di Vives e «la sua discreta dedizione - sottolinea il comunicato stampa diffuso per informare sull’evento - diedero origine a un’opera che segnò la storia dell’evangelizzazione moderna».
Figura poliedrica, il sacerdote spagnolo fu legato a Re Filippo III e fu anche agente dell’Inquisizione spagnola a Roma, nonché ambasciatore della prima ambasciata permanente del Regno del Congo nella Città eterna. Grazie alle sue iniziative, i resti dei Papi Callisto III e Alessandro VI furono trasferiti nella chiesa di Santa Maria di Montserrat degli Spagnoli, nel Rione Regola, dove anch’egli è sepolto.
All’evento di martedì 10 giugno, oltre al Cardinale Tagle, intervengono don Flavio Belluomini, Archivista dell’Archivio Storico di Propaganda Fide, e don Francisco Juan Martínez Rojas, dell’Istituto Spagnolo di Storia Ecclesiastica. L’incontro sarà moderato da Pierantonio Piatti, Segretario del Pontificio Comitato di Scienze Storiche, organismo patrocinatore dell’evento. (Agenzia Fides 9/6/2025). 


Condividi: