ASIA/CINA - Pechino esprime apprezzamento per la prima nomina riguardante un Vescovo cinese da parte di Papa Leone XIV

giovedì, 12 giugno 2025

Pechino (Agenzia Fides) – “La Cina è disposta a collaborare con il Vaticano per promuovere il continuo miglioramento delle relazioni Cina-Vaticano (…) Questa nomina ha rafforzato la comprensione e la fiducia reciproca attraverso un dialogo costruttivo”: così ha dichiarato oggi - giovedì 12 giugno - Lin Jian, portavoce del Ministero degli Esteri cinese, durante il consueto briefing. Dopo la “soddisfazione” riferita dal Direttore dalla sala stampa vaticana Matteo Bruni dopo il “riconoscimento agli effetti civili e la presa di possesso dell’Ufficio” di Giuseppe Lin Yuntuan come Vescovo Ausiliare di Fuzhou, anche dal governo cinese la prima nomina riguardante un Vescovo cinese disposta da Papa Leone XIV viene presentata come un nuovo, eloquente passo del dialogo in atto tra Pechino e Santa Sede.

Papa Leone XIV aveva nominato Lin Yuntuan Vescovo ausiliare di Fuzhou lo scorso 5 giugno, a meno di un mese dall’inizio del suo pontificato. Lin Jian, dal canto suo, ha rimarcato che “Cina e Vaticano hanno mantenuto la comunicazione e rafforzato la comprensione e la fiducia reciproca attraverso un dialogo costruttivo negli ultimi anni”.
La cerimonia di ufficializzazione avvenuta ieri 11 giugno, festa dell’Apostolo Barnaba, è stata presieduta da Vincenzo Zhan Silu, Vescovo di Mindong, che lo scorso ottobre aveva partecipato a Roma all'Assemblea del Sinodo dei Vescovi. Vescovo di Fuzhou, Giuseppe Cai Bingrui, ha presieduto la Santa Messa dopo la cerimonia di insediamento. Alla concelebrazione hanno preso parte diversi Vescovi delle diocesi della provincia di Fujian: oltre al Vescovo Zhan Silu, il Vescovo Lin Yuntang e il Vescovo Wu Yishun di Minbei, insieme a circa 80 sacerdoti e più di 200 tra suore e laici.
Dopo elezione di Papa Leone XIV, la Cina ha dimostrato un cauta apertura verso un Papa di origine statunitense, in una fase in cui dal punto di vista geopolitico i rapporti tra Cina e USA attraversano una fase complicata. L’evento di ieri e le dichiarazioni delle due parti suggeriscono che il cammino tra Santa Sede e Repubblica Popolare Cinese può proseguire sulla via del dialogo.
Dopo l’elezione di Papa Prevost, lo stesso Lin Jian, in qualità del portavoce del Ministero degli Esteri cinese, aveva espresso in un modo singolare le congratulazioni da parte cinese, a partire dalla insolita lunghezza del testo pronunciato: “La Cina si congratula con il cardinale Robert Prevost per la sua elezione a nuovo Papa. Auspichiamo che, sotto la sua guida, il Vaticano continui a dialogare con la Cina all’insegna di uno spirito costruttivo, a comunicare in modo approfondito su questioni internazionali di comune interesse, a promuovere congiuntamente il continuo miglioramento delle relazioni Cina-Vaticano e a contribuire alla pace, alla stabilità, allo sviluppo e alla prosperità nel mondo”.
(NZ)(Agenzia Fides 12/6/2025)


Condividi: