SMA
Rocca di Papa (Agenzia Fides) – Cinquantacinque delegati, tra cui i leader delle province e dei distretti della Società delle Missioni Africane, delegati eletti, facilitatori e ospiti invitati, provenienti da tutto il mondo sono riuniti a Roma per la XXII Assemblea Generale per un momento di discernimento comunitario, pianificazione e rinnovamento.
Inaugurata ufficialmente domenica 18 maggio presso il Centro Internazionale di Spiritualità Sacro Cuore di Gesù, a Rocca di Papa, Roma, dal Superiore Generale dei Padre SMA, p. Antonio Porcellato, l'Assemblea promette di essere un momento di riflessione, dialogo e rinnovamento, mentre la SMA prosegue la sua missione nello spirito di unità e di servizio all'Africa e al mondo.
Al loro arrivo nel pomeriggio di sabato 17 maggio, i partecipanti hanno preso parte ad un'importante sessione di orientamento per familiarizzare con gli aspetti logistici e pratici del loro soggiorno. L'apertura ufficiale dell'Assemblea ha avuto luogo domenica 18 maggio, con una solenne celebrazione eucaristica.
Nel suo discorso inaugurale il Superiore Generale ha sottolineato il carattere storico e in continua evoluzione della SMA. In particolare, 33 membri partecipano per la prima volta e, per la prima volta nella storia della Società, la maggioranza dei delegati è di origine africana. L'età media dei partecipanti è di 51 anni, a dimostrazione di un mix dinamico di esperienza e nuova energia all'interno della SMA. Padre Porcellato ha sottolineato l'ascolto come atteggiamento spirituale fondamentale per l'Assemblea, definendolo il fondamento del discernimento condiviso. L'Eucaristia di apertura è stata il momento culminante della giornata, durante la quale sono state offerte a Dio le intenzioni della SMA confermando l'identità missionaria fondamentale della SMA: messa a parte per annunciare il Vangelo in Africa, con l'Africa e dall'Africa.
Nella nota di Dominic Wabwireh, di SMA International, si legge che l'Assemblea durerà tre settimane, mosse da un tempo di grazia, pianificazione strategica e rinnovamento, mentre la SMA valuta la propria missione e guarda al futuro.
Nei giorni si susseguiranno discussioni in piccoli gruppi che offrono ai partecipanti l'opportunità di condividere le loro aspettative per l'Assemblea e di riflettere sui contributi che sperano di apportare alla missione collettiva. Al centro dell'ordine del giorno la revisione del Manuale dell'Assemblea Generale, documento fondamentale che delinea le regole, il programma e la struttura delle prossime settimane. “Il manuale è essenzialmente un quadro guida approvato dai membri dell'Assemblea per facilitare l'intero processo", ha spiegato il Segretario Generale della SMA, p. Emmanuel Dim. "Contiene il calendario, il programma e le varie regole che disciplinano lo svolgimento dell'Assemblea Generale. Ecco perché è essenziale che tutti i membri siano d'accordo su di esso, per garantire il corretto svolgimento della stessa”.
Obiettivo dei delegati della SMA è fare di questa Assemblea non solo un momento di governo e di pianificazione, ma una vera espressione di comunione nella missione.
(AP) (Agenzia Fides 20/5/2025)